Newsroom
-
23. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minISOS: i comuni chiedono di attuare le misure della tavola rotonda
-
23. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minPacchetto di sgravio della Confederazione: l’ACS è fondamentalmente critica
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minNuova pubblicazione dell'UFAM: «I molteplici valori della natura»
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minGuida: orientamento per tutti coloro che desiderano rafforzare i comuni
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 3minServizio civico e «iniziativa GISO»: il 30 novembre i comuni voteranno due volte no
-
13. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minCampagna per parchi giochi senza fumo e contro il littering delle sigarette
-
09. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minBrownbag lunch online: «Concetto d’emergenza quale chiave per la ciber-resilienza»
-
24. set 2025Tempo di lettura: ca. 3min
Autonomia e coinvolgimento: città e comuni lanciano un appello alla Confederazione
-
23. set 2025Tempo di lettura: ca. 2minStandard MMS: un quadro di riferimento per piani di mobilità efficaci
-
16. set 2025Tempo di lettura: ca. 1minImpulso alla ricarica: offerta di consulenza sull'infrastruttura di ricarica
-
09. set 2025Tempo di lettura: ca. 3minIl mio Comune sui risultati del sondaggio nazionale sulla digitalizzazione dei comuni
-
03. set 2025Tempo di lettura: ca. 3min30 km/h: no a prescrizioni della Confederazione a scapito dell’autonomia comunale!
-
27. ago 2025Tempo di lettura: ca. 1minPiù fiducia nella democrazia, ACS favorevole al codice per le raccolte firme
-
25. ago 2025Tempo di lettura: ca. 3minVotazione del 28 settembre: promuovere la digitalizzazione, evitare perdite fiscali
-
18. ago 2025Tempo di lettura: ca. 2minDanni agli edifici causati da un terremoto: serve una soluzione solidale
-
12. ago 2025Tempo di lettura: ca. 2minPresentazione dell'associazione Il mio Comune nella Svizzera italiana
-
14. lug 2025Tempo di lettura: ca. 2minRevisione dell’ordinanza sulle poste: nessun taglio al servizio universale!
-
10. lug 2025Tempo di lettura: ca. 2minNovità: Il mio Comune anche in italiano e invito alla presentazione dell'associazione
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minL’ACS è favorevole a una stretta collaborazione per l’amministrazione digitale
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minPFAS nell’acqua potabile: ACS favorevole al principio di causalità per il risanamento
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minMisure per promuovere l’attività lucrativa delle persone con statuto di protezione S
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minIl mio Comune: sito web ora in italiano – Invito alla prima tavola rotonda a Lugano
-
13. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minStrategia gigabit: le telecomunicazioni sono esclusivamente una questione federale!
-
11. giu 2025Tempo di lettura: ca. 1minScoprite il nuovo sito web e partecipate alla Giornata della Democrazia!
-
06. giu 2025Tempo di lettura: ca. 3minAG dell’ACS: i comuni chiedono il rispetto della loro autonomia
-
28. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile: Bando 2025–2026
-
14. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minUtilizzo della musica: obbligo di remunerazione della SUISA
-
12. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minPerizie AI: maggiore accettazione significa costi inferiori
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minNo del Consiglio nazionale alla trasferibilità delle detrazioni per i figli
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minAssegno di custodia: accordo sul modello di finanziamento del Consiglio degli Stati
-
06. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 1minPartecipate ora al premio «Comune sano» / «Città sana» 2026
-
02. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minAG dell’ACS il 6 giugno all’insegna dell’autonomia comunale
-
10. apr 2025Tempo di lettura: ca. 2minL'obbligo di segnalare i ciberattacchi è in vigore dal 1° aprile
-
20. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minProgetto territoriale Svizzera: la direzione è giusta, c’è margine di miglioramento
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minDiscussioni del comitato ACS: pacchetto di sgravio e pianificazione del territorio
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 3min
Berna non ascolta? Dibattito sulla posizione dei comuni nello Stato federale
-
17. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minLegge sul servizio nazionale degli indirizzi: il Consiglio nazionale vuole procedere
-
11. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minIniziativa «La povertà non è un reato»: maggiore certezza del diritto per i comuni
-
06. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minGiornata della democrazia: cosa sta progettando il vostro comune?
-
03. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minMisure per rafforzare il coinvolgimento dei comuni nella promozione della salute
-
03. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minCibersicurezza nella catena di fornitura: Brownbag lunch online per i Comuni
-
19. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minBilancio 2022-2026 sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
-
17. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minLa Confederazione sostiene i comuni con la consulenza in materia di paesaggio
-
03. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minIncontro online sull’obbligo di notifica dei ciberattacchi per i Comuni svizzeri
-
31. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1minAnche ai comuni interessa un registro delle esecuzioni elettronico, centralizzato
-
30. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minI comuni possono promuovere in modo mirato la salute dei loro abitanti
-
24. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Raccolta di opuscoli: biodiversità e qualità del paesaggio negli agglomerati
-
22. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minIscrivetevi ora: La Confederazione sostiene le idee innovative dei comuni
-
15. gen 2025Tempo di lettura: ca. 3minL’ACS definisce i principi per l’ulteriore sviluppo de La Posta
-
15. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minSfida nazionale per sbarazzarci dei mozziconi – Parteciperà anche il Suo comune?
-
14. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1minDiritto fondiario rurale: la revisione limita il margine di manovra dei comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minMusica per le persone bisognose di cure: un nuovo servizio per comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minBondo di concorso 2025 per il sostegno di progetti nel campo della demenza
-
19. dic 2024Tempo di lettura: ca. 1minLa donazione natalizia dell’Associazione dei Comuni Svizzeri va a La Tour-de-Peilz
-
18. dic 2024Tempo di lettura: ca. 1minSave the Date: l’ACS vi invita all’Assemblea generale del 6 giugno a Vernier/GE
-
18. dic 2024Tempo di lettura: ca. 2minAggiornamento del Toolbox Agenda 2030 per i cantoni e i comuni
-
05. dic 2024Tempo di lettura: ca. 2minLa Svizzera nel 2050? Il Progetto territoriale tripartito va in consultazione
-
25. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3minDialogo culturale nazionale: raccomandazioni per una politica culturale sostenibile
-
21. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3minLe donne sono massicciamente sottorappresentate negli esecutivi comunali
-
19. nov 2024Tempo di lettura: ca. 2minL’utilizzo delle centrali di riserva deve essere limitato nel tempo
-
17. ott 2024Tempo di lettura: ca. 3minAssistenza agli anziani: progetto PC importante della Confederazione, ma da adeguare
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2minForfait globale: no al trasferimento unilaterale degli oneri a cantoni e comuni
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2minL’ACS chiede d’introdurre rapidamente sistemi di comunicazione mobile sicuri
-
26. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minPianificazione del territorio: la volontà del legislatore non è considerata
-
24. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minL'ACS nomina i nuovi vicepresidenti: eletti Marie-France Roth Pasquier e Jörg Kündig
-
23. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minRivitalizzazione dei corpi idrici: un beneficio per l’uomo e la Natura
I comuni hanno un’enorme opportunità di creare valore aggiunto per la popolazione e l’ambiente attraverso il miglioramento ecologico dei loro corsi d'acqua. Torrenti sani e vitali non solo favoriscono la biodiversità, ma offrono anche preziose aree ricreative e migliorano sensibilmente la qualità della vita.
Grazie al Fondo di Rivitalizzazione del WWF, i comuni possono ora garantire il finanziamento degli studi di fattibilità per la riqualificazione dei corpi idrici. Questo fondo sostiene progetti che puntano a miglioramenti ambientali, con un impatto positivo sia sulla natura sia sulla società.
Per i comuni è ora possibile avviare la valorizzazione ecologica dei propri corsi d'acqua con un piccolo sforzo e senza rischi di spesa. È un’occasione unica per rendere il proprio territorio più vivibile, contribuendo al contempo alla tutela dell'ambiente.
I rappresentanti comunali sono invitati a presentare una richiesta al Fondo di Rivitalizzazione del WWF per promuovere e salvaguardare la natura. Le richieste possono essere inoltrate direttamente dai comuni, affidate a studi specializzati oppure inviate per progetti proposti da terzi.
Ulteriori informazioni sulla rivitalizzazione dei corsi d'acqua sono disponibili qui o il modulo di richiesta qui (in francese). In alternativa, potete contattarci via e-mail all’indirizzo revitalisierungsfonds@wwf.ch. -
18. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minIl Lucerne Management Forum analizza la tensione tra politica e amministrazione
-
11. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minGiornata delle Comunità all'OLMA: ultima possibilità per iscriversi!
-
10. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minLa cibersicurezza nelle amministrazioni non funziona senza i comuni
-
06. set 2024Tempo di lettura: ca. 1minAmministrazione e innovazione: due termini in contraddizione?
-
05. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minNuova offerta: corsi d’informatica per i comuni – online, gratuiti e da autodidatti
-
29. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2minColloquio annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera in Ticino
-
16. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2minPiattaforme dei trasporti: Scambio con il CF Albert Rösti e il Presidente dell'ACS
-
09. lug 2024Tempo di lettura: ca. 2minDanni da tempesta: le aziende di trasporto aiutano i comuni colpiti
-
04. lug 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Cargo sous terrain: un progetto ambizioso con ingenti effetti sui comuni
-
01. lug 2024Tempo di lettura: ca. 1minCambiamento di direzione nel segretariato dell'Associazione dei Comuni Svizzeri
Il 1° luglio Claudia Kratochvil ha assunto la direzione del segretariato dell'Associazione dei Comuni Svizzeri. Sarà accompagnata da Manon Röthlisberger in qualità di direttrice supplente. Un duo femminile proveniente dalla Svizzera tedesca e francese che dispone di competenze e reti complementari continuerà a lavorare per garantire che i Comuni abbiano una voce forte presso le autorità federali!
-
20. giu 2024Tempo di lettura: ca. 3minL’ACS ha un nuovo presidente: Hannes Germann passa il testimone a Mathias Zopfi
-
17. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2minCustodia di bambini complementare alla famiglia: la Confederazione deve contribuire
-
13. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Quarto sondaggio sullo stato della digitalizzazione nei comuni
-
12. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2minAssistenza per le persone anziane: invito dell’ACS e dell’UCS a un evento di sessione
-
11. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2minNomadi: l’ACS accoglie con favore la nuova Concezione Aree di transito
-
07. giu 2024Tempo di lettura: ca. 1minPromozione di progetti di RicaricaPunto: ricarica intelligente grazie a IA & Co.
-
05. giu 2024Tempo di lettura: ca. 3minProgetti energetici: ACS chiede potere decisionale per i comuni
-
30. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 3min
AG del 20 giugno: nuovi membri si candidano per l’elezione al Comitato dell’ACS
-
27. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 2minUn nuovo strumento per i servizi sociali per calcolare il carico di lavoro
-
21. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 1minPromozione mobilità sostenibile: seconda edizione di MOMOSO
-
07. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 2minOrdinanza sulla protezione del clima: servono miglioramenti
-
30. apr 2024Tempo di lettura: ca. 3minSave the Date! L’ACS vi invita all’AG a Neuhausen am Rheinfall il 20 giugno
-
23. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2minRaccomandazioni per i compensi agli operatori e alle operatrici culturali
-
15. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2minChi si fa carico dei costi per un catasto nazionale delle condotte?
-
15. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2minAttività lucrativa dei migranti: l’accesso a bassa soglia sgrava i comuni
-
11. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2minCongresso delle sindache del 21 giugno: in diretta livestream con l'ACS
-
27. mar 2024Tempo di lettura: ca. 2min
20 giugno 2024: save the date! AG dell’ACS con nomina della nuova Presidenza
-
27. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1minDiritti dell’infanzia: l’obiettivo principale della mozione non viene attuato
-
22. mar 2024Tempo di lettura: ca. 3minTerremoti: l’ACS sostiene il sistema di impegni eventuali, ma con alcune riserve
-
20. mar 2024Tempo di lettura: ca. 2minPresidenza dell’ACS: il comitato propone Mathias Zopfi per succedere a Hannes Germann
-
18. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1minIl Percento culturale Migros amplia l'attività del settore Affari sociali
-
18. mar 2024Tempo di lettura: ca. 3minTrarre insegnamento dalla pandemia: è necessario integrare maggiormente i comuni
-
14. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1min«Comune Svizzero» nella sua nuova veste grafica: è uscito il primo numero!
-
08. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1minLavoro domenicale: le città più piccole non devono essere penalizzate
-
01. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1min
SvizzeraEnergia per i Comuni: Candidarsi ora per il finanziamento di un progetto
-
29. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2minImposizione delle abitazioni secondarie: l’ACS respinge la proposta della CET-N
-
29. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2minSostegno ai media: una stampa regionale intatta rafforza anche i comuni
-
29. feb 2024Tempo di lettura: ca. 1min
E-Learning: L’adattamento ai cambiamenti climatici nei comuni
-
23. feb 2024Tempo di lettura: ca. 1minCyclomania – La campagna di promozione della bicicletta per i comuni
-
19. feb 2024Tempo di lettura: ca. 3minBonifica dei suoli contaminati: l’ACS approva il ricorso al fondo OTaRSI
-
15. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2minPresa di posizione dell’ACS sul «Coerente sviluppo territoriale 2024-2031»
-
12. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità
-
02. feb 2024Tempo di lettura: ca. 1minAnnuncio di lavoro per il posto di direttore/direttrice dell’ACS
-
02. feb 2024Tempo di lettura: ca. 3minGuida automatizzata: l’ACS chiede il diritto di partecipazione per i comuni
-
15. dic 2023Tempo di lettura: ca. 1minL’ACS devolve la sua donazione natalizia al Comune delle Centovalli
-
01. dic 2023Tempo di lettura: ca. 2minElezioni federali: 3 rappresentanti eletti su 5 portano esperienza comunale
-
13. nov 2023Tempo di lettura: ca. 1minIl bando di concorso per il Premio per il federalismo 2024 è aperto!
-
27. ott 2023Tempo di lettura: ca. 3minPrestazioni complementari per gli alloggi assistiti anche di competenza federale
-
19. ott 2023Tempo di lettura: ca. 2minRegistro nazionale degli indirizzi: un passo nella giusta direzione, ma…
-
16. ott 2023Tempo di lettura: ca. 1minPromozione progetti SvizzeraEnergia: un Comune su cinque ottiene gli incentivi
-
12. ott 2023Tempo di lettura: ca. 2minSgravio del bilancio federale: i Comuni, i diretti interessati
-
09. ott 2023Tempo di lettura: ca. 3minAccelerazione delle procedure per le infrastrutture energetiche: non senza i comuni
-
25. set 2023Tempo di lettura: ca. 2minStrategia per una politica efficace dell l'infanzia e della gioventù
-
18. set 2023Tempo di lettura: ca. 2minDiritto di protezione affine: attendere le esperienze dall’estero
-
14. set 2023Tempo di lettura: ca. 3minL’ACS prende posizione in merito al Messaggio sulla cultura 2025-2028
-
12. set 2023Tempo di lettura: ca. 1minLa stazione ferroviaria di Bellinzona si aggiudica il premio FLUX per i trasporti
-
12. set 2023Tempo di lettura: ca. 1min175 anni di Costituzione federale: il ruolo dei comuni in Svizzera
-
04. set 2023Tempo di lettura: ca. 2minOrdinanza sullo stato civile: presa di posizione sulla prevista revisione
-
14. ago 2023Tempo di lettura: ca. 3minLancio della campagna nazionale di sensibilizzazione alla cibersicurezza
-
09. ago 2023Tempo di lettura: ca. 3minLe associazioni comunali si esprimono sulla nuova carta giornaliera risparmio Comune
-
06. lug 2023Tempo di lettura: ca. 2minSuggerimenti per la consulenza edilizia nei comuni di piccole e medie dimensioni
-
06. lug 2023Tempo di lettura: ca. 3minCustodia di bambini complementare alla famiglia: possibile compromesso per i comuni
-
06. lug 2023Tempo di lettura: ca. 3minEnergia solare ed eolica: non eludere i comuni e i loro abitanti
-
05. lug 2023Tempo di lettura: ca. 1minPiù fondi per il FOSTRA – più fondi per i progetti d’agglomerato
-
05. lug 2023Tempo di lettura: ca. 1minL’importanza della partecipazione democratica e del diritto di ricorso
-
20. giu 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Uscito il rapporto sulla promozione della biodiversità e sulla qualità del paesaggio
-
16. giu 2023Tempo di lettura: ca. 1minAmmissione provvisoria: adeguamenti mirati per l'integrazione nel mercato del lavoro
-
15. giu 2023Tempo di lettura: ca. 2minDiritto sulla protezione degli adulti: la revisione riguarda anche i comuni
-
15. giu 2023Tempo di lettura: ca. 3minNuovo calcolo delle rendite AI: sono necessari ulteriori adeguamenti
-
14. giu 2023Tempo di lettura: ca. 2minTariffa di ProLitteris per copiare e memorizzare: regole da rispettare
-
25. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 3minApertura registrazioni per vendita carta giornaliera risparmio Comune: 12 giugno
-
24. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 2minAG dell’Associazione dei Comuni Svizzeri: iscrizioni aperte solo fino al 1° giugno!
-
15. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 3minPiù donne nella politica comunale: l'ACS al Congresso delle sindache a Berlino
-
25. apr 2023Tempo di lettura: ca. 1minProgramma di finanziamento di misure contro la radicalizzazione e l’estremismo
-
25. apr 2023Tempo di lettura: ca. 2minIl Consiglio federale e il Parlamento appoggiano l'imposizione minima OCSE
-
13. apr 2023Tempo di lettura: ca. 1min
A metà strada dell'Agenda 2030 - il tema del Forum Sviluppo Sostenibile
-
12. apr 2023Tempo di lettura: ca. 2minVi aspettiamo: lancio della campagna di sensibilizzazione alla cibersicurezza
-
20. mar 2023Tempo di lettura: ca. 2minEnergia: allentamento a breve termine, ma nessun cessato allarme a lungo termine
-
16. mar 2023Tempo di lettura: ca. 3minModifica dell’imposizione individuale: numerose sfide all’orizzonte
-
15. mar 2023Tempo di lettura: ca. 2minEvento di sessione di politica comunale nel segno della biodiversità
-
10. mar 2023Tempo di lettura: ca. 3minVotazioni federali del 18 giugno 2023: l’ACS dice tre volte «Sì»
-
02. mar 2023Tempo di lettura: ca. 1minSvizzeraEnergia per i comuni - Promozione progetti 2023: candidatevi subito
-
17. feb 2023Tempo di lettura: ca. 3minNecessità d’intervenire sulla legge sulle abitazioni secondarie
-
09. feb 2023Tempo di lettura: ca. 1minGiornata della lettura ad alta voce il 24 maggio: iscrivete la vostra azione!
-
09. feb 2023Tempo di lettura: ca. 3minACS e i suoi partner presentano la nuova carta giornaliera comunale
-
03. feb 2023Tempo di lettura: ca. 3minLegge sull'energia eolica non tiene conto dei diritti di partecipazione dei comuni
-
27. gen 2023Tempo di lettura: ca. 2minPremio per il federalismo: Invito a presentare candidature 2023
-
20. dic 2022Tempo di lettura: ca. 1minGrandi impianti fotovoltaici: impatto sull'autonomia comunale non chiaro
-
20. dic 2022Tempo di lettura: ca. 3minNuovo piano d’azione nazionale contro la radicalizzazione e l’estremismo violento
-
15. dic 2022Tempo di lettura: ca. 3minMisure di risparmio: la strada è quella giusta, ma si auspicano miglioramenti
-
01. dic 2022Tempo di lettura: ca. 3minImportante passo intermedio: il Consiglio degli Stati adotta l’EFAS
-
24. nov 2022Tempo di lettura: ca. 1minL’ACS sostiene l'ordinanza per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento
-
23. nov 2022Tempo di lettura: ca. 1minRiforma fiscale dell'OCSE: Presa die posizione sull’Ordinanza sull’imposizione minima
-
17. nov 2022Tempo di lettura: ca. 2minCustodia di bambini complementare alla famiglia: nuove raccomandazioni
-
15. nov 2022Tempo di lettura: ca. 2min5G: rapporto di monitoraggio dell'UFAM e pagina informativa della Confederazione
-
15. nov 2022Tempo di lettura: ca. 4minDigitalizzazione: quali sono le informazioni utili per il vostro comune?
-
14. nov 2022Tempo di lettura: ca. 2minDialogo culturale nazionale: le sfide richiedono una maggiore collaborazione
-
31. ott 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Abitazioni attrattive nelle regioni di montagna – una guida per i Comuni
-
18. ott 2022Tempo di lettura: ca. 3minIdentificazione elettronica (Ie): prima e più velocemente avverrà e meglio sarà
-
14. ott 2022Tempo di lettura: ca. 1minPassaggio alla ferrovia: migliorare l’offerta sulle brevi e medie distanze!
-
03. ott 2022Tempo di lettura: ca. 3minSchede per adattare ai cambiamenti climatici e favorire la biodiversità in città
-
29. set 2022Tempo di lettura: ca. 5minLa custodia di bambini complementare alla famiglia è anche una questione federale
-
27. set 2022Tempo di lettura: ca. 4minTraffico d’agglomerato: il Consiglio degli Stati sostiene le zone rurali
-
22. set 2022Tempo di lettura: ca. 1minPenuria di gas: i comuni devono essere informati per tempo sulle misure da adottare
-
15. set 2022Tempo di lettura: ca. 4minChe cosa deve cambiare nello statuto di protezione S secondo i Comuni
-
09. set 2022Tempo di lettura: ca. 1minProgramma Traffico d’agglomerato: disparità di trattamento tra i comuni
-
31. ago 2022Tempo di lettura: ca. 2min
L'ACS sostiene l’Iniziativa di risparmio energetico invernale
-
29. ago 2022Tempo di lettura: ca. 3minSessione giovani: sostenere l'educazione politica delle*i giovani
-
29. ago 2022Tempo di lettura: ca. 3minZone 30: il Consiglio federale sopprime gli ostacoli amministrativi
-
26. ago 2022Tempo di lettura: ca. 3minCanone radiotelevisivo per gli ucraini: l’ACS si batte per semplificare la procedura
-
18. ago 2022Tempo di lettura: ca. 4minL'ACS firma una carta per l'accelerazione del potenziamento delle reti termiche
-
10. ago 2022Tempo di lettura: ca. 1minProtezione delle acque: i tempi di attuazione sono estremamente stretti
-
03. ago 2022Tempo di lettura: ca. 2minNuova guida «Diritti di superficie per committenti di abitazioni di utilità pubblica»
-
14. lug 2022Tempo di lettura: ca. 5minACS presente a New York per il Forum sullo sviluppo sostenibile
-
01. lug 2022Tempo di lettura: ca. 3minCalcolo realistico dell’AI, a favore degli assicurati e dell’assistenza sociale
-
30. giu 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Protezione degli insediamenti e densificazione – una guida allo sviluppo insediativo
-
27. giu 2022Tempo di lettura: ca. 4minSondaggio sulla digitalizzazione: i comuni sono motivati – ma i voti sono bassi
-
11. giu 2022Tempo di lettura: ca. 2minPrimo incontro delle sindache delle città e dei comuni svizzeri
-
03. giu 2022Tempo di lettura: ca. 2minPianificate ora il vostro progetto per la Giornata Internazionale della Democrazia
-
24. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 2min«PROMO Femina» vuole incrementare la quota di donne a livello comunale
-
23. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 1minIl progetto di legge sull'energia è inadeguato dal punto di vista dei comuni
-
05. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 3minNaturalizzazione agevolata: l’ACS si esprime dinanzi alla CIP-S
-
04. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 1minUn piano di salvataggio per il settore dell’energia elettrica? Sì, ma per tutti!
-
03. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 1minAiuto sociale e dati sulla mobilità: l’ACS rilascia nuove prese di posizione
-
20. apr 2022Tempo di lettura: ca. 5minImposizione dell’economia digitale: presa di posizione dell’ACS
-
13. apr 2022Tempo di lettura: ca. 5minPrestazioni di assistenza sociale per le persone in cerca di protezione dall'Ucraina
-
11. apr 2022Tempo di lettura: ca. 1minSì, ma...: in linea di principio, l’ACS sostiene la revisione della legge sul CO2
-
05. apr 2022Tempo di lettura: ca. 4minPiacevole: il settore culturale può continuare a contare sul sostegno
-
28. mar 2022Tempo di lettura: ca. 1minInfrastruttura a banda ultra larga: i comuni dovrebbero avere voce in capitolo
-
04. mar 2022Tempo di lettura: ca. 3minUcraina: importante strutturare l’alloggio per le persone in fuga dalla guerra
-
01. mar 2022Tempo di lettura: ca. 1minFacilitare lo scambio di dati - anche tra comuni e assicuratori
-
24. feb 2022Tempo di lettura: ca. 4minNessuna «modernizzazione» del servizio postale a spese della popolazione!
-
18. feb 2022Tempo di lettura: ca. 2minModifica della legge sull'energia contro l'autonomia comunale
-
17. feb 2022Tempo di lettura: ca. 2minNuove prese di posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri
-
16. feb 2022Tempo di lettura: ca. 2minFinanziamento dei trasporti pubblici: buone notizie per i comuni
-
02. feb 2022Tempo di lettura: ca. 3minCalo dei beneficiari di assistenza sociale, COSAS prevede un aumento a medio termine
-
26. gen 2022Tempo di lettura: ca. 5minNuove prese di posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri
-
19. gen 2022Tempo di lettura: ca. 3minPromozione di progetti per l’assistenza a persone affette da demenza
-
12. gen 2022Tempo di lettura: ca. 5minIl Consiglio federale tira un bilancio positivo sul Catasto RDPP
-
10. gen 2022Tempo di lettura: ca. 2minPremio per il federalismo 2022: attenti, pronti, via!
Vi impegnate a favore della coesione nazionale? Questo impegno va riconosciuto. Ecco perché la Fondazione ch attribuisce ogni anno il Premio per il federalismo a una persona fisica o giuridica. Una giuria composta da rappresentanti del mondo politico, scientifico o culturale e della società civile designa il vincitore o la vincitrice sulla base di un bando. Il Premio è dotato di 10'000 franchi. Non esitate oltre! Inviate la vostra candidatura fino al 28 febbraio 2022. Il premio sarà assegnato in primavera.
-
06. gen 2022Tempo di lettura: ca. 3minDonazione di Natale 2021 al progetto «Zäme stark in Sachslä» di Sachseln
-
26. nov 2021Tempo di lettura: ca. 5minPresa di posizione sulla revisione parziale dell'ordinanza sulla radiotelevisione
-
21. nov 2021Tempo di lettura: ca. 5min
Opuscolo per i comuni «Limitazione delle emissioni luminose»
L’Ufficio federale dell'ambiente UFAM ha aggiornato le sue raccomandazioni «Prevenzione delle emissioni luminose» del 2005, ampliandone il contenuto. Questa pubblicazione sarà disponibile anche in italiano nel 2022. I punti chiave della guida sono riassunti anche in un opuscolo per i comuni, che le associazioni comunali hanno pubblicato insieme all'UFAM. L’opuscolo può essere ordinato presso l’ACS all'indirizzo administration@chgemeinden.ch.
Raccomandazioni «Prevenzione delle emissioni luminose» in tedesco
Raccomandazioni «Prevenzione delle emissioni luminose» in francese
Opuscolo per i comuni «Limitazione delle emissioni luminose» -
17. nov 2021Tempo di lettura: ca. 1minEntrata in vigore dell’utilizzo sistematico del numero AVS
A partire dal 1° gennaio 2022 le autorità saranno autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS per adempiere i propri compiti legali. Con questa misura il Consiglio federale intende aumentare l’efficienza dei processi amministrativi. Nella sua seduta del 17 novembre 2021 ha fissato la data di entrata in vigore della modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) e adottato le relative disposizioni di esecuzione. L’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene questa revisione: l’utilizzo sistematico del numero AVS permette una maggiore efficienza nelle procedure amministrative e facilita la gestione dei dati tra i registri comunali.
Comunicato stampa
Sessione invernale 2020 (in francese) -
27. ott 2021Tempo di lettura: ca. 1minI vincitori della nuova promozione di progetti SvizzeraEnergia per i comuni
Sono noti i vincitori della nuova promozione di progetti di SvizzeraEnergia dell’Ufficio federale dell’energia! Circa 250 i comuni e le regioni che si sono candidati quest’anno presentando quasi 200 progetti. 57 città, comuni e regioni si sono aggiudicati un sostegno finanziario nelle categorie «Comuni pionieri», «Città e comuni all’avanguardia e «Regioni-Energia». I vincitori beneficiano di un’assistenza tematica nonché di un sostegno finanziario per la realizzazione di progetti concreti negli ambiti efficienza energetica degli edifici, energie rinnovabili, mobilità, impianti e processo. A maggio 2023 uscirà il nuovo bando – segnatevi la data!
-
27. ott 2021Tempo di lettura: ca. 5minI membri dell'ACS visitano la BAUMAG a Lucerna con un ingresso gratuito
La Fiera nazionale dei macchinari e delle attrezzature da costruzione BAUMAG (13-16.01.2022) è una delle più importanti piattaforme di informazione e di contatto per i professionisti dell'edilizia principale e secondaria. Al pubblico verrà presentato uno spaccato del settore con un carico concentrato di potenza innovativa dal vivo. In ogni giorno della fiera, Quadri dell’edilizia Svizzera offrirà un discorso chiave seguito da una parte pratica sui temi del controllo delle macchine, della sostenibilità, della sicurezza e dell'ecologia. Saranno presenti anche i migliori muratori che terranno gli spettatori col fiato sospeso con le loro abilità. BAUMAG offre ai membri dell'Associazione dei Comuni Svizzeri un buono d'ingresso per visitare la mostra. Per farlo, inviate un'e-mail con il vostro contatto e l'oggetto «BAUMAG» a aheimgartner@fachmessen.ch. Entro pochi giorni riceverete un codice con il quale potete riscattare il vostro buono d'ingresso online.