Il 7 marzo 2021, il popolo svizzero è chiamato a esprimersi sulla legge federale sui servizi d’identificazione elettronica (legge sull’eID). Il Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) si è deciso per il Sì. Un sistema di eID svizzeri riconosciuti a livello statale permette di abilitare o semplificare molte offerte digitali delle autorità e applicazioni di e-government: a vantaggio dei comuni e anche delle cittadine e dei cittadini.
La Fondazione ch attribuisce il Premio per il federalismo a persone, istituzioni o organizzazioni pubbliche o private che, con il loro lavoro o le loro opere in ambito politico, civile, scientifico o culturale, difendono il federalismo svizzero, ne promuovono lo sviluppo attraverso iniziative innovative o contribuiscono a rafforzarlo.
La valutazione della sostenibilità garantisce il giusto equilibrio nel modo in cui gli effetti economici, sociali ed ecologici di strategie, programmi e progetti vengono presi in considerazione e funge da strumento di ottimizzazione evidenziando i possibili conflitti di obiettivi già nelle fasi iniziali e mostrando gli adeguamenti e i miglioramenti necessari.
In futuro, le casse malati devono assumere i costi del materiale sanitario. La questione di chi lo usa e dove non è più rilevante. Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato l’adeguamento della legge sull'assicurazione malattie.
Un maggior numero di istituzioni dovrebbe beneficiare dell'aiuto finanziario legato alla crisi del coronavirus per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Nella sessione invernale, il Consiglio degli Stati ha adottato una mozione del Consiglio nazionale che va in questo senso, una svolta rispetto a settembre.
Nell’ambito dell’«Anno del lavoro di milizia» l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) contribuisce anche alla promozione dell’educazione civica. L’ACS ha pubblicato il libretto «Il mio Comune, la mia casa», in cui i bambini sono introdotti alle funzioni e ai compiti dei comuni e del sistema di milizia in modo semplice e visivo.
Le Città e i Comuni sono impegnati in prima linea per combattere la crisi dovuta al Coronavirus. Essi si impegnano a garantire il rispetto delle prescrizioni federali e cantonali e attuano misure in diversi ambiti. L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) fornisce informazioni a tale proposito. Tutti i Comuni possono così informarsi sulle misure attuate in altri Cantoni e quindi ricevere anche eventuali input e idee per le proprie attività.
Il sondaggio condotto nel 2019 mostra come, in una situazione normale, i Cantoni e i Comuni sono preparati ad affrontare un’eventuale pandemia e a pianificare il proprio intervento. Il rapporto non è un'analisi della crisi pandemica attuale, ma fornisce una base preziosa per i futuri lavori di valutazione della crisi.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.