A causa della pandemia, il Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri ha deciso di tenere la parte statutaria dell’Assemblea generale del 2021 in forma scritta, proprio come è avvenuto l’anno precedente. Per quanto riguarda la parte informale, si sta pianificando un evento ibrido.
Il 13 giugno 2021 si voteranno quattro oggetti di importanza cruciale per i Comuni. Il Comitato dell’ACS raccomanda un chiaro «sì» alla Legge sul CO2 e alla Legge COVID-19; l’ACS respinge invece le due iniziative popolari «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici» («Iniziativa per l’acqua potabile pulita») e «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici».
L’ACS ha preso posizione sulla legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici nell’amministrazione per l’adempimento dei compiti delle autorità.
Gli ultimi mesi sono stati colmi di revisioni legislative nel campo dell’energia, tutti cambiamenti in linea con la politica climatica della Confederazione: raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.
Il cambiamento climatico si fa sempre più evidente. Basti pensare che dall’inizio delle misurazioni, nel 1864, la temperatura media in Svizzera è aumentata di circa 2 °C. I sei anni più caldi in assoluto sono stati tutti successivi al 2010.
Nell’ambito dell’«Anno del lavoro di milizia» l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) contribuisce anche alla promozione dell’educazione civica. L’ACS ha pubblicato il libretto «Il mio Comune, la mia casa», in cui i bambini sono introdotti alle funzioni e ai compiti dei comuni e del sistema di milizia in modo semplice e visivo.
Le Città e i Comuni sono impegnati in prima linea per combattere la crisi dovuta al Coronavirus. Essi si impegnano a garantire il rispetto delle prescrizioni federali e cantonali e attuano misure in diversi ambiti. L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) fornisce informazioni a tale proposito. Tutti i Comuni possono così informarsi sulle misure attuate in altri Cantoni e quindi ricevere anche eventuali input e idee per le proprie attività.
Il sondaggio condotto nel 2019 mostra come, in una situazione normale, i Cantoni e i Comuni sono preparati ad affrontare un’eventuale pandemia e a pianificare il proprio intervento. Il rapporto non è un'analisi della crisi pandemica attuale, ma fornisce una base preziosa per i futuri lavori di valutazione della crisi.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.