Ein Projekt des Schweizerischen Gemeindeverbands.
Un projet de l’Association des Communes Suisses.
Un progetto dell’Associazione dei Comuni Svizzeri.
in comune

Benvenuti

sul sito web di in comune. Il nostro obiettivo è promuovere la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alla vita comunale.

Lasciatevi ispirare dalla nostra banca dati per attuare  nel vostro comune, leggete il nostro  dove esperti e professionisti condividono le loro conoscenze ed esperienze nel settore della partecipazione e approfondite le vostre conoscenze nelle sezioni  e ,  dove troverete guide pratiche e ulteriori informazioni.

 
 

Vuoi presentare un progetto nella banca dati?

Focus sulla partecipazione dei bambini e dei giovani

Quali sono le possibilità di partecipazione di bambini e giovani alla politica e alla società? Quale importanza viene data al loro coinvolgimento e quale peso alla loro voce, in generale e negli ambiti che li riguardano direttamente? E quindi, come si può promuovere e migliorare la partecipazione di bambini e giovani? A queste ed altre domande è dedicata la prossima rubrica tematica di in comune. Gli esempi pratici saranno completati da contributi di esperti del settore, attivi in ambito accademico ma anche a livello pratico.

Vi auguriamo una buona lettura!

 
 

Progetti

  • Aula nel bosco è un progetto partecipativo dedicato all'educazione ambientale.
  • Un parco giochi senza barriere promuove la partecipazione sociale e l’inclusione dei bambini con disabilità: il progetto Parco giochi: un luogo d’incontro per tutti? esamina le esperienze dei bambini con e senza disabilità al parco giochi.
  • A scuola di democrazia è un progetto di educazione alla cittadinanza attiva rivolto agli allievi del secondo ciclo delle scuole elementari, che intende aumentare la capacità, la disponibilità e la possibilità di partecipare dei cittadini di domani.
  • La Sessione federale dei giovani si tiene ogni anno a Palazzo federale a Berna. Sull'arco di quattro giornate, 200 giovani provenienti da tutta la Svizzera hanno la possibilità di essere attivi politicamente e di presentare le proprie richieste.


Blog

 
 
 
 
 

Ultimi progetti pubblicati

  • IconLa Sessione federale dei giovani
    La Sessione federale dei giovani offre a 200 giovani provenienti da tutta la Svizzera l’opportunità di discutere dei temi politici del futuro nella cornice del Palazzo federale.

    Schweiz/ Suisse/Svizzera

     
  • IconIniziativa UNICEF «Comune amico dei bambini»
    L’iniziativa dell’UNICEF «Comune amico dei bambini» (CAB) mira all’attuazione sistematica della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia a livello comunale (Convenzione sui diritti del fanciullo) e promuove il miglioramento delle condizioni di vita di bambini e giovani nel loro ambiente di vita, il Comune.

    Schweiz und Liechtenstein

     
  • IconA scuola di democrazia
    A scuola di democrazia è un progetto di educazione alla cittadinanza attiva rivolto agli allievi del secondo ciclo delle scuole elementari. Il progetto è stato ideato dalla Sezione degli enti locali del Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino. Un progetto pilota è stato organizzato a partire da gennaio 2020 nella sede scolastica di Tesserete con una classe di terza elementare (8 anni).

    6950 Tesserete (TI) (progetto pilota cantonale)

     
  • IconIl parco giochi: un luogo d’incontro per tutti?
    Il progetto «Parco giochi: un luogo d’incontro per tutti?» esamina le esperienze dei bambini con e senza disabilità al parco giochi. ***

    Schweiz/ Suisse/ Svizzera

     
  • IconAula nel bosco
    A partire dall’anno scolastico 2016/2017, gli allievi dell’Istituto scolastico (scuola dell’infanzia e scuola elementare) di Bioggio dispongono di un nuovo spazio didattico: un’aula nel bosco!

    6934 Bioggio (TI)

     
  • IconParlamento virtuale dei giovani a Zollikofen
    Dal 2003 il Comune di Zollikofen dispone di un parlamento virtuale dei giovani (virtuelles Jugendparlament, VIJUPA), composto da tutti i giovani che vivono a Zollikofen di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Ogni anno ha luogo una «sessione» della durata di una settimana nel corso delle lezioni scolastiche. I giovani si incontrano in uno spazio virtuale e votano online sul sito web del Parlamento dei giovani. Oltre alla parte virtuale, per ogni sessione hanno luogo uno o due forum di discussione con politici.

    3052 Zollikofen (BE)

     
  • IconCrossiety – la piazza del paese digitale
    La piazza del paese digitale di Crossiety è una piattaforma online locale e affidabile destinata ai Comuni, alle città e alle regioni. Locale, in quanto la piattaforma si occupa di questioni locali che riguardano i Comuni e i loro dintorni. Affidabile, in quanto solo le persone sottoposte a una duplice verifica possono accedervi. Gli utenti sono visualizzati con il loro nome e cognome.

    Schweiz/ Suisse/ Svizzera

     
  • IconINILAB City
    INILAB SA, una start-up svizzera esperta nel campo della consultazione partecipativa e dell’intelligenza collettiva. Focus su INILAB CITY per i comuni.

    - schweizweit / dans toute la Suisse / in tutta la S

     
  • IconConsiglio consultivo degli stranieri Kreuzlingen
    Il Consiglio consultivo degli stranieri Kreuzlingen offre alla popolazione straniera un'opportunità di partecipazione politica

    8280 Kreuzlingen (TG)

     
  • IconSessione dei migranti
    Una piattaforma per la partecipazione politica dei migranti

    4001 Basel-Stadt (BS)

     
  • IconMozione partecipativa
    Nel Canton Berna, gli stranieri non possono né votare né eleggere. Nella Città di Berna tuttavia per la popolazione straniera vi è la possibilità di partecipare politicamente. La mozione partecipativa consente alla popolazione straniera di depositare una richiesta concreta sotto forma di proposta presso il Consiglio comunale.

    3012 Bern (BE)

     
  • Icon«Five up» - Connect your help
    «Five up»: una soluzione digitale per l’organizzazione efficace dei volontari

    diverse Gemeinden

     
  • IconConsiglio dei giovani biaschesi
    Un forum di discussione per i giovani di Biasca

    6712 Biasca (TI)

     
  • IconTransizione energetica
    Impiego di energie rinnovabili grazie al coinvolgimento dei bambini in un progetto su scala comunale.

    1969 Saint-Martin (VS)

     
  • IconAlpmobi: il vostro comune a portata di dita
    Alpmobi: una soluzione digitale che favorisce la comunicazione tra i comuni e i loro abitanti.

    1914 Isérables (VS) (projet pilote)

     
  • IconCasa degli incontri
    Gli elevati oneri imposti dal Cantone e la bassa crescita della popolazione hanno spinto il comune di Blauen a sviluppare una «strategia d'avanguardia».

    4223 Blauen (BL)

     
  • IconGiornata del futuro "Zaneggen"
    Per conoscere le opinioni e le preferenze degli abitanti, il comune di Zaneggen ha invitato la popolazione ad una Giornata del futuro.

    3934 Zeneggen (VS)

     
52 Projekt(e)
Diese Webseite verwendet Cookies. Durch die Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. Datenschutzinformationen

Contatto

Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella Postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
Tel.: 031 380 70 00
verband(at)chgemeinden.ch

Seguiteci su

"In comune" auf Facebook (öffnet neues Browserfenster)

Associazione dei Comuni Svizzeri

Schweizerischer Gemeindeverband
 

2013. Tutti i diritti riservati. Per ulteriori informazioni potete consultare le «Informazioni legali generali, protezione dei dati».