Nella sua ultima riunione, il Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha eletto i suoi due nuovi vicepresidenti. Con Claudine Wyssa, sindaca di Bussigny (VD), e Jörg Kündig, sindaco di Gossau (ZH), due personalità di comprovata esperienza politica completano l’alta direzione dell’ACS, presieduta dal Consigliere agli Stati Hannes Germann. Claudine Wyssa e Jörg Kündig dirigono anche le rispettive associazioni cantonali dei comuni: l’Unione dei Comuni Vodesi e l'Associazione dei Sindaci e delle Sindache del Canton Zurigo.
La sessione primaverile delle Camere federali inizia lunedì prossimo. Quali sono gli oggetti rilevanti per i comuni? E qual è la posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS)? Una panoramica è disponibile sul sito dell’ACS.
L’ACS ha preso posizione sulla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030.
Da fine marzo 2020, conformemente alle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica, l’esercito acquista il materiale medico a favore della sanità pubblica svizzera. Poiché questo materiale non si è reso necessario nelle grandi quantità attese, una parte dello stesso si sta avvicinando alla data di scadenza. Ora l’esercito, d’intesa con i partner della sanità pubblica e dell’amministrazione, intende venderlo a prezzi fortemente ridotti. In tal modo il materiale acquistato sarà impiegato a favore della popolazione.
Nella seduta del 18 febbraio 2021 il Dialogo culturale nazionale si è concentrato sulle ripercussioni della pandemia di COVID-19 nel settore culturale e sui provvedimenti di sostegno elaborati. I rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni hanno condiviso le esperienze maturate nella prima fase di attuazione dei provvedimenti e discusso le sfide che rimangono da affrontare nella gestione della crisi.
Nell’ambito dell’«Anno del lavoro di milizia» l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) contribuisce anche alla promozione dell’educazione civica. L’ACS ha pubblicato il libretto «Il mio Comune, la mia casa», in cui i bambini sono introdotti alle funzioni e ai compiti dei comuni e del sistema di milizia in modo semplice e visivo.
Le Città e i Comuni sono impegnati in prima linea per combattere la crisi dovuta al Coronavirus. Essi si impegnano a garantire il rispetto delle prescrizioni federali e cantonali e attuano misure in diversi ambiti. L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) fornisce informazioni a tale proposito. Tutti i Comuni possono così informarsi sulle misure attuate in altri Cantoni e quindi ricevere anche eventuali input e idee per le proprie attività.
Il sondaggio condotto nel 2019 mostra come, in una situazione normale, i Cantoni e i Comuni sono preparati ad affrontare un’eventuale pandemia e a pianificare il proprio intervento. Il rapporto non è un'analisi della crisi pandemica attuale, ma fornisce una base preziosa per i futuri lavori di valutazione della crisi.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.