Dopo il sì all’Id-e, l’ACS sostiene il progetto di ordinanza

am 02. Oktober 2025
Tempo di lettura: ca. 2min

Il 28 settembre il popolo svizzero ha votato (con esito risicato) per l’introduzione di un mezzo d’identificazione elettronico (Id e). L’ACS è assolutamente favorevole a questa decisione; l’Associazione si è si è impegnata con determinazione affinché l’Id e fosse riconosciuta come prerequisito per numerosi servizi amministrativi digitali.

L’ordinanza sull’Id-e è ora finalizzata a disciplinare il funzionamento regolare e sicuro dell’infrastruttura di fiducia dell’Id-e nonché gli aspetti tecnici e organizzativi relativi al suo utilizzo. Nella sua presa di posizione, l’ACS sostiene il progetto di ordinanza e sottolinea che, per il funzionamento dell’Id-e, occorre chiarire in modo esaustivo la collaborazione e le interfacce tra i diversi livelli statali, il che può avvenire attraverso organismi già esistenti, come per esempio Amministrazione digitale Svizzera (ADS). Inoltre, dopo la fase d’introduzione dell’Id-e, si dovrebbe verificare se e come si potrebbe creare un accesso limitato all’Id-e per le persone senza regolare permesso di soggiorno in Svizzera e per i proprietari stranieri di seconde case.

Alla presa di posizione (in tedesco)


Condividi l'articolo

Informativa sulla protezione dei dati

Informazioni sull'uso dei cookie. Al fine di sviluppare il nostro sito web in modo ottimale e migliorarlo continuamente, utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare il sito web, l'utente accetta l'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni al riguardo, si prega di consultare le nostre informazioni sulla protezione dei dati.