L’impegno politico volontario di cittadine e cittadini che assumono cariche di milizia è estremamente importante per i Comuni. La compatibilità tra carica di milizia e attività professionale non è stata finora oggetto di ricerca. La Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR) vuole ora colmare questa lacuna.
La Consigliera nazionale Priska Seiler Graf (PS/ZH), membro del Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), ha presentato nell’attuale sessione estiva un postulato volto a potenziare il sistema di milizia. Di conseguenza, il Consiglio federale è incaricato di esaminare, assieme alla Conferenza universitaria svizzera, alle università e all’ACS, in che modo i membri dell’esecutivo comunale possano farsi accreditare le competenze acquisite durante la loro carica a titolo di formazione/formazione continua in campo universitario (CAS, DAS, MAS, p. es. nel campo della pubblica amministrazione; MBA, EMBA).
Il sistema di milizia, pilastro del modello di successo svizzero, ha bisogno di diversi impulsi per rimanere attrattivo. L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) stabilisce le proprie priorità: delle visite scolastiche, un intervento politico a livello federale e un certificato per i municipali.
In collaborazione con l’Associazione svizzera dei quadri (ASQ), l’ACS offre una certificazione delle competenze dirigenziali dei membri degli esecutivi comunali. Il certificato «Gestione comunale» comprende fino a dieci competenze chiave e dimostra al mondo del lavoro il valore aggiunto di una carica esecutiva. Possono conseguire il certificato le persone che possiedono almeno quattro anni di esperienza in un esecutivo comunale svizzero. I membri dell’ACS beneficiano di uno sconto sui costi di certificazione.
Volete far certificare le competenze acquisite in qualità di municipale? L’ACS offre a un Municipio il certificato «Gestione comunale», rilasciato congiuntamente dall’Associazione svizzera dei quadri e dall’ACS. L’offerta è valida per l’intero Municipio di un comune.
swissinfo.ch è media partner dell'«Anno del lavoro di milizia» e pubblicherà regolarmente articoli sull'argomento.
L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha dichiarato il 2019 come «Anno del lavoro di milizia», che sarà strutturato in collaborazione con partner della politica, della società civile, dell'economia e della scienza. Il ruolo dell’ACS risiede nel creare piattaforme nonché nel fornire e ricevere impulsi per promuovere una discussione approfondita e interdisciplinare sotto prospettive diverse. Lo scopo è il rafforzamento e l’ulteriore sviluppo del sistema di milizia in modo che esso rimanga adeguato anche in futuro. Il sistema politico svizzero si nutre della partecipazione e dell'impegno delle cittadine e dei cittadini. Su questo sito web è possibile consultare tutte le informazioni riguardanti l’«Anno del lavoro di milizia».
Questo sito web è stato realizzato in collaborazione con economiesuisse. Il sistema di milizia svizzero può funzionare solo se si riesce a preservare la buona collaborazione tra i comuni e l'economia.
Nell’ambito dell’«Anno del lavoro di milizia» l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) contribuisce anche alla promozione dell’educazione civica. L’ACS ha pubblicato il libretto «Il mio Comune, la mia casa», in cui i bambini sono introdotti alle funzioni e ai compiti dei comuni e del sistema di milizia in modo semplice e visivo.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00, verband(at)chgemeinden.ch
2016. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.