Standard MMS: un quadro di riferimento per piani di mobilità efficaci
Alla luce dei problemi di mobilità, delle sfide climatiche, della necessità di migliorare la qualità della vita e dei crescenti requisiti legali – nonché nel contesto di obiettivi come zero netto di Città dell'energia – i piani di mobilità sono diventati strumenti indispensabili. Molti comuni li utilizzano e li integrano nei regolamenti edilizi, ma spesso senza indicazioni chiare sulla procedura e sui contenuti richiesti.
È proprio qui che entrano in gioco gli standard MMS (associazione Mobility Management Svizzera): garantiscono un approccio coerente e affidabile, basato su analisi e obiettivi, per definire misure mirate.
- Un quadro chiaro e strutturato
Gli standard MMS definiscono i requisiti di qualità per lo sviluppo di piani di mobilità. Stabiliscono i passaggi fondamentali e offrono alle aziende, ai promotori immobiliari o agli organizzatori di eventi una metodologia collaudata. I comuni dispongono così di uno strumento per garantire la qualità e la tracciabilità.
- Uno strumento pragmatico e adattabile
Gli standard MMS sono flessibili e adattabili a diversi contesti, offrendo al contempo un approccio chiaro. Facilitano soluzioni a favore della mobilità attiva e dei mezzi di trasporto pubblico, riducono la domanda di mobilità e ottimizzano la gestione dei parcheggi.
- Adempimento dei requisiti legali e ambientali
Con il rispetto degli standard MMS, gli attori pubblici e privati garantiscono la conformità alle normative vigenti, sostenendo al contempo gli obiettivi climatici e aumentando l'accettazione dei loro progetti da parte dei residenti.
Gli standard MMS costituiscono un quadro di riferimento comune per l'elaborazione di piani di mobilità pertinenti ed efficaci. Garantiscono un approccio coerente e strutturato, promuovono la mobilità sostenibile e uno sviluppo territoriale armonioso.
Affidatevi agli standard MMS per l'elaborazione dei piani di mobilità che richiedete nei vostri regolamenti comunali!