carvelo2go è un progetto di carvelo, l’iniziativa svizzera per la bici cargo. Si tratta della prima rete al mondo di condivisione di bici cargo elettriche. Il sito internet carvelo2go.ch permette di prenotare e noleggiare in diverse città svizzere biciclette da trasporto elettriche a una tariffa oraria. Questa offerta è gestita dall’Accademia della mobilità SA del TCS. Le bici cargo elettriche sono biciclette dotate di un piano di carico per il trasporto di merci o di bambini.
Le bici cargo elettriche di carvelo2go sono gestite localmente da cosiddette «stazioni ospitanti». Quest’ultime mettono a disposizione un posto di stazionamento per la bici cargo e consegnano la chiave e la batteria agli utenti che hanno prenotato una bicicletta attraverso il sito internet. In cambio, le stazioni ospitanti possono utilizzare la bici cargo gratuitamente per le loro necessità, per un determinato numero di ore alla settimana.
In collaborazione con l’ACS, l’Accademia della mobilità SA ha promosso l’offerta «carvelo2go per i comuni». Siamo alla ricerca di comuni interessati a cimentarsi con carvelo2go, che desiderano fungere da pioniere. Questo progetto è sostenuto dall’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO) della Confederazione. I comuni partecipanti beneficeranno così di un cofinanziamento dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale.
carvelo2go è uno strumento ideale per promuovere la bicicletta da trasporto quale mezzo di mobilità sostenibile:
In qualità di «comune carvelo2go», date l’esempio in fatto di mobilità sostenibile e approfittate dei seguenti vantaggi:
In qualità di comune potete scegliere tra i seguenti due modelli di cooperazione:
Ovviamente, il ruolo di sponsor può essere assunto anche dalle imprese locali o da altri partner del progetto. In tal caso, i comuni non devono più assumersi i costi.
Nella prima variante, gli introiti di sfruttamento sono gestiti da cavelo2go e utilizzati per lo sfruttamento delle bici cargo elettriche (manutenzione, riparazioni). Nella seconda variante il comune gestisce gli introiti di sfruttamento, ma è anche responsabile di manutenzione e riparazioni.
Condizione per lo sfruttamento: la presenza di una stazione ospitante impegnata che garantisca la gestione della bici cargo elettrica. Anche l‘amministrazione comunale può fungere da stazione ospitante.
Abbiamo risvegliato il vostro interesse? In tal caso non vi rimane che annunciarvi da noi (e-mail / tel. 058 827 34 13). Per ulteriori informazioni, restiamo volentieri a vostra disposizione e ci rallegriamo di poter compiere con voi un salutare passo verso una forma di mobilità innovativa.
Jonas Schmid, capo progetto carvelo2go presso l’Accademia della mobilità SA
Maulbeerstrasse 10
3001 Berna
e-mail
tel. 058 827 34 13
«La città di Vevey si è unita a carvelo2go, la piattaforma per la condivisione di bici cargo elettriche, nell‘intento di estendere la propria offerta locale di mobilità. Semplici da manovrare e polivalenti, le bici cargo elettriche sono molto apprezzate dalla popolazione. Gli abitanti di Vevey ne fanno uso sia per i loro momenti di svago (uscite con i bambini), sia per le loro necessità quotidiane (trasporto di rifiuti, acquisti, ecc.). Le bici cargo
elettriche sono una valida alternativa all‘automobile.»
(Michel Bloch, Delegato Agenda 21, città di Vevey)
«Nel frattempo, gli spostamenti in bici cargo sono diventati una piacevole abitudine e addirittura un momento gioioso per i nostri bambini. La superficie di carico, la manovrabilità nel traffico stradale e
la potente propulsione elettrica trasformano ogni tragitto in una vera
e propria avventura per tutta la famiglia.»
(Simone Sauter, mamma e specialista in comunicazione, Köniz)
«La bici cargo è geniale per la mia professione. Per numerosi percorsi,
l‘automobile si rivela perfettamente inutile.»
(Sabina Fankhauser, operatrice culturale, Zurigo)
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.