L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha preso posizione sul controprogetto diretto del Consiglio federale all’iniziativa popolare «Per un clima sano».
Il Dipartimento delle istituzioni e del territorio del Canton Vaud ha lanciato una campagna a sostegno dei comuni in vista delle elezioni comunali del 2021. La campagna «Per il mio comune» («Pour ma commune») fornisce informazioni utili sulle elezioni attraverso un sito web e incoraggia i cittadini a partecipare alle elezioni.
Le città e i comuni «amici degli anziani» creano le condizioni quadro affinché i loro abitanti possano continuare a godere di buona salute e a partecipare alla vita sociale anche in età avanzata. Garantiscono la sicurezza delle persone anziane e promuovono la loro partecipazione a tutti gli aspetti della vita comunale. La nuova piattaforma «Comune amico degli anziani» di Gerontologia Svizzera fornisce ampie informazioni di base, esempi di best practice e sostegno per l’implementazione.
Oggi inizia la sessione invernale delle Camere federali. Quali sono gli oggetti rilevanti per i comuni? E qual è la posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS)? Una panoramica è disponibile sul sito dell’ACS.
Secondo noti virologi, il coronavirus può infatti essere trasmesso anche attraverso l’aria che circola negli ambienti. In questo contesto, oltre alle note regole di igiene e di comportamento, il ricambio d’aria all’interno degli edifici acquista un ruolo di centrale importanza. Diverse ricerche dimostrano che il rischio di infezione può essere sensibilmente ridotto aumentando la portata d’aria esterna. La società svizzera degli ingegneri e degli architetti ha elaborato – anche all’attenzione delle amministrazioni comunali – raccomandazioni per una prevenzione mirata nel settore edile.
Come si può utilizzare la digitalizzazione in modo intelligente nelle regioni di montagna, a beneficio delle loro popolazioni e dei loro ospiti? Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna e la Segreteria di Stato dell’economia, con la partecipazione di una quarantina di comuni di montagna, intendono approfondire questa questione. Nell’ambito della Nuova politica regionale, lanceranno congiuntamente la misura pilota «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti».
Dal 1° gennaio 2020 è in vigore il regolamento d’esame «Specialista in appalti pubblici». L’organo responsabile sta definendo l’organizzazione dell’esame. Diversi istituti di formazione – l’Università di Berna, procure e il Centro di competenza per gli acquisti pubblici della Confederazione – offrono i primi moduli e corsi di preparazione. Questo certificato riconosciuto a livello federale è sostenuto dall’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS).
La Nuova Società Elvetica conferisce per la quarta volta il Premio svizzero per la democrazia. In riconoscimento dell’impegno straordinario, innovativo e meritorio di Comuni, associazioni, istituzioni e privati nella crisi del coronavirus, un premio di 3500 franchi sarà assegnato in tre categorie: Società civile, partecipazione politica e educazione. L’ACS sostiene questa iniziativa. Il termine ultimo per le candidature è il 31 gennaio 2021.
Il verde e la biodiversità nei nostri spazi urbani sono da promuovere. Con il nuovo «Premio Binding per la biodiversità», la Fondazione Sophie e Karl Binding cerca pionieri per la biodiversità. Il vincitore riceverà 100 000 franchi.
L’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) ha la reputazione di essere complicato e i meccanismi della sua applicazione spesso sono percepiti come difficili da capire. L'Ufficio federale della cultura ha ora pubblicato brevi video che spiegano l'ISOS.
Seppure favorevole a uno sviluppo territoriale e una cultura della costruzione coerenti e di qualità, l’ACS ritiene tuttavia essenziale che i comuni conservino il margine di manovra necessario.
L’impegno politico volontario di cittadine e cittadini che assumono cariche di milizia è estremamente importante per i Comuni. La compatibilità tra carica di milizia e attività professionale non è stata finora oggetto di ricerca. La Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR) vuole ora colmare questa lacuna.
Numerosi Comuni vorrebbero rivitalizzare i propri nuclei e nel contempo sono motivati a impegnarsi per la sostenibilità, l’efficienza energetica e la protezione del clima. Come è possibile conciliare questi obiettivi moderni nei nuclei storici? Per rispondere a queste domande il Centro di competenza «Regione-Energia» di SvizzeraEnergia ha redatto la guida «Energia e clima nello sviluppo dei nuclei» in cui alcuni esperti di energia presentano idee concrete per la mobilità, l’approvvigionamento di calore, il verde e altri temi.
Il Consiglio federale, la Conferenza dei governi cantonali, l’ACS e l’Unione delle città svizzere hanno deciso di ridurre i mezzi finanziari della Conferenza tripartita e di ridefinire la chiave di ripartizione dei costi. Nella sua seduta del 28 ottobre 2020, il Consiglio federale ha approvato la relativa Convenzione. Gli adeguamenti entreranno in vigore all’inizio del 2021.
Fiesch ha realizzato in tempi record un nuovo hub per il trasporto ferroviario, l’autopostale e l’impianto di risalita. Questo impegno a favore dei passeggeri viene ora ricompensato con il premio per la mobilità FLUX. L’ACS è membro della giuria.
Sei mesi dopo il lockdown, «Comune Svizzero» stila un primo bilancio grazie a un sondaggio tra i comuni e giunge alla conclusione che i comuni si sono adattati rapidamente e facilmente alla situazione di emergenza.
Da marzo molti dipendenti delle amministrazioni pubbliche lavorano per la prima volta sistematicamente da casa. Uno studio condotto dalla Hochschule di Lucerna mostra che anche così si lavora in modo produttivo ed efficiente.
Dopo la decisione dell’esecutivo cantonale ticinese di chiudere tutte le scuole dell’obbligo a marzo 2020, i comuni hanno dovuto reagire in fretta. Il Comune di Stabio non ha perso tempo e ha reagito tempestivamente.
Con gli ausili per il calcolo di lavori di giardinaggio l’Associazione maestri giardinieri Cantone di Zurigo e l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) mettono a disposizione dei Comuni, dei membri di JardinSuisse e dell’intero settore del verde un ausilio pratico per il calcolo di lavori di giardinaggio a regia.
Come possono proteggersi i Comuni dagli attacchi informatici? Cosa fare, se sono colpiti? Una guida – elaborata dalla Rete integrata Svizzera per la sicurezza, dalla Polizia cantonale di Berna e da altri partner – fornisce dei suggerimenti per proteggersi contro la criminalità informatica e mostra come possono reagire i Comuni in caso di attacco.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.