La sessione primaverile delle Camere federali inizia lunedì prossimo. Quali sono gli oggetti rilevanti per i comuni? E qual è la posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS)? Una panoramica è disponibile sul sito dell’ACS.
Da fine marzo 2020, conformemente alle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica, l’esercito acquista il materiale medico a favore della sanità pubblica svizzera. Poiché questo materiale non si è reso necessario nelle grandi quantità attese, una parte dello stesso si sta avvicinando alla data di scadenza. Ora l’esercito, d’intesa con i partner della sanità pubblica e dell’amministrazione, intende venderlo a prezzi fortemente ridotti. In tal modo il materiale acquistato sarà impiegato a favore della popolazione.
Una moderna infrastruttura di rete digitale è di importanza strategica per i comuni. Ciò include una rete di telefonia mobile 5G adeguatamente pianificata e sviluppata. L’ACS pubblicherà un opuscolo su questo argomento nella primavera del 2021. Una delle domande più frequenti riguarda i vantaggi del 5G per la popolazione. La piattaforma «CHANCE5G» è stata creata per rispondere a questa domanda e mobilizza esempi da vari settori.
Dall’inizio dell’anno, l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha preso posizione sui seguenti oggetti:
I risultati del Monitoraggio comunale nazionale mostrano che i comuni si considerano ancora performanti, ma deplorano una costante perdita di autonomia. Le riforme della gestione sono ad ampio raggio.
Tamara Merlo, dopo una legislatura in Gran Consiglio nelle fila dei Verdi, si è presentata alle elezioni cantonali dell’aprile 2019 con una lista ideata da lei denominata Più Donne: solo candidature femminili.
La Città di Mendrisio ha stilato il suo primo bilancio di genere. È il frutto di un impegnativo quanto interessante lavoro di autoanalisi che ha permesso alla Città di rileggere la sua realtà in ottica di genere e di pari opportunità.
Le donne osano meno rispetto agli uomini – e dopo aver assunto una carica si accorgono di aver sottovalutato sé stesse. È uno dei risultati di un sondaggio condotto dall’Università di Berna. Conversazione con Martina Flick Witzig.
Da un sondaggio di «Comune svizzero» emergono situazioni piuttosto diverse nelle amministrazioni comunali per quanto riguarda l’equilibrio di genere in seno alle posizioni dirigenziali. Ecco i principali risultati.
Con la pandemia di coronavirus anche la qualità dell’aria nelle aule scolastiche torna a occupare un ruolo centrale. Arieggiare regolarmente può infatti ridurre il rischio di trasmissione del nuovo coronavirus tramite goccioline microscopiche (aerosol) nei luoghi chiusi. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha pubblicato informazioni su questo argomento.
Il 7 marzo 2021, il popolo svizzero è chiamato a esprimersi sulla legge federale sui servizi d’identificazione elettronica (legge sull’eID). Il Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) si è deciso per il Sì. Un sistema di eID svizzeri riconosciuti a livello statale permette di abilitare o semplificare molte offerte digitali delle autorità e applicazioni di e-government: a vantaggio dei comuni e anche delle cittadine e dei cittadini.
La Fondazione ch attribuisce il Premio per il federalismo a persone, istituzioni o organizzazioni pubbliche o private che, con il loro lavoro o le loro opere in ambito politico, civile, scientifico o culturale, difendono il federalismo svizzero, ne promuovono lo sviluppo attraverso iniziative innovative o contribuiscono a rafforzarlo.
La valutazione della sostenibilità garantisce il giusto equilibrio nel modo in cui gli effetti economici, sociali ed ecologici di strategie, programmi e progetti vengono presi in considerazione e funge da strumento di ottimizzazione evidenziando i possibili conflitti di obiettivi già nelle fasi iniziali e mostrando gli adeguamenti e i miglioramenti necessari.
In futuro, le casse malati devono assumere i costi del materiale sanitario. La questione di chi lo usa e dove non è più rilevante. Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato l’adeguamento della legge sull'assicurazione malattie.
Un maggior numero di istituzioni dovrebbe beneficiare dell'aiuto finanziario legato alla crisi del coronavirus per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Nella sessione invernale, il Consiglio degli Stati ha adottato una mozione del Consiglio nazionale che va in questo senso, una svolta rispetto a settembre.
In futuro il numero AVS potrà essere utilizzato per l’identificazione delle persone. Nella sessione invernale, il Consiglio nazionale ha seguito il Consiglio degli Stati ed approvato infine il punto più discusso della nuova legge sulla sicurezza delle informazioni.
Con la mozione 20.3915, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) ha sottoposto a discussione, nella sessione invernale 2020, un progetto politico che si prefigge di rafforzare il principio di un servizio universale digitale di alta qualità. Questo obiettivo verrà raggiunto con un aumento della velocità minima di Internet da 10 a 80 megabit al secondo su tutto il territorio. I progetti politici, anche se fondamentalmente positivi, implicano vantaggi e svantaggi.
L’ACS ha preso posizione sulla «Mobilità e territorio 2050: Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica».
Un anno difficile e impegnativo sta volgendo al termine. L’ACS ha sostenuto i Comuni sin dall’inizio e nella misura del possibile attraverso la pandemia di COVID-19. Un esempio è costituito dagli approfondimenti forniti sulla piattaforma informativa dedicata al coronavirus. Naturalmente, l’ACS è rimasta attiva anche nel suo ambito principale: il lavoro politico.
Il monitoraggio nazionale dei comuni permette non solo di conoscere il profilo dei membri delle autorità comunali svizzere, ma anche di scoprire quali sono le loro aspirazioni per il servizio di milizia.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.