La sede dell’ACS è chiusa da lunedì 24 dicembre fino venerdì, 4 gennaio. Il team dell’ACS vi ringrazia cordialmente per la piacevole collaborazione e vi augura un sereno Natale e un 2019 pieno di successo.
Anche quest’anno l’ACS rinuncerà a inviare gli auguri di buon Natale in forma cartacea. L’ACS sosterrà invece con una donazione un progetto dell’Aiuto Svizzero alla Montagna. Per combattere il crescente fenomeno della chiusura dei piccoli negozi, due giovani imprenditori saranno aiutati nell’apertura di uno snack bar nel Comune di Doppleschwand nell’Entlebuch lucernese. Con l’apertura di questo locale i due imprenditori potrebbero creare un ulteriore luogo d’incontro e di lavoro nel paesino.
Con il sistema di milizia, la Svizzera vanterebbe un’istituzione unica nel suo genere, non solo per rimarcare l’identità tra cittadini e stato, ma anche per rafforzare la capacità di compromesso e di consenso e per snellire la burocrazia.
Chi sono le persone che sono a capo del lavoro di milizia di oltre 2000 comuni svizzeri? «Comune Svizzero» dà loro un volto. La serie di ritratti pubblicati fa parte dei contributi con i quali la rivista dell’Associazione accompagnerà il tema principale dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) nel 2019. Vi rivolgiamo un sentito grazie mille a tutti coloro che si sono impegnati!
Migliore raggiungibilità degli uffici postali, inasprimento della clausola sulla considerazione dei comuni nel Progetto fiscale 17, impulsi per la partecipazione nei comuni, un portale del lavoro per la mano pubblica: nel 2018 l'ACS ha conseguito diversi successi per il livello comunale.
L'ACS ha preso posizione in merito al controprogetto indiretto del Consiglio federale all'iniziativa popolare «Stop all'isola dei prezzi elevati – per prezzi equi (Iniziativa per prezzi equi)». Il fatto che la Svizzera sia l'isola dei costi elevati è un problema per l'economia del nostro Paese. Un problema che tocca anche il livello comunale. L'ACS accoglie con favore gli sforzi del Consiglio federale nonché degli inizianti volti a combattere questa ingiustizia nell'ambito della revisione della legge sui cartelli. Tuttavia, l'ACS lascia aperta la questione se quanto chiesto dall'«Iniziativa per prezzi equi» o se i contenuti del controprogetto indiretto siano l'approccio giusto.
L’ACS appoggia la nuova legge sull’eID e auspica una messa in vigore possibilmente rapida.
L’ACS ha preso posizione sull’adeguamento della parte propria alla distribuzione secondo l’articolo 38 dell’Ordinanza sulle prestazioni (OPre) e sulla revisione parziale della Legge federale sull'assicurazione malattie concernente il 1° pacchetto di misure di contenimento dei costi.
Dal 2019 la rivista «Comune Svizzero» sarà pubblicata dieci volte all'anno invece di undici. Come è già il caso per luglio/agosto, ci sarà un doppio numero anche per gennaio/febbraio.
L'ACS ha fornito il suo contributo al Programma nazionale contro la povertà con pubblicazioni e seminari regionali dedicati al sostegno alla prima infanzia. I riscontri dai comuni sono positivi.
L’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, in votazione il 10 febbraio 2019, è un’inutile e statalistica ingerenza nel margine d’intervento dei comuni in materia di pianificazione territoriale. Oltre ad essere nociva per i comuni, lo è anche per la popolazione e l’economia. Il Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) raccomanda pertanto di respingerla.
Il Consiglio federale ha approvato la revisione parziale dell'ordinanza sulle poste. Le modifiche sono in linea con le raccomandazioni del gruppo di lavoro istituito dalla consigliera federale Doris Leuthard, nel quale è rappresentata anche l'ACS. Le nuove disposizioni entrano in vigore il 1° gennaio.Nello sviluppo della rete postale, la Posta Svizzera punta sempre più sulla collaborazione con farmacie quali filiali partner. L'ACS approva la possibilità di integrare agenzie postali nelle farmacie.
L'associazione Landsgemeinde Kloten riceve il Premio Democrazia 2018 della Nuova Società Elvetica (NSE) per il suo esemplare «Laboratorio di democrazia». Il premio, del valore di 10’000 franchi, sarà consegnato il 15 giugno 2019 in occasione della prossima Landsgemeinde a Kloten.
La trasformazione digitale dell’amministrazione implica una maggiore interconnessione di processi e dati che vada oltre i limiti organizzativi. È quindi sempre più importante il significato della standardizzazione. L’associazione eCH definisce importanti standard nell’ambito dell’eGovernment che riducono i costi e facilitano la collaborazione e la condivisione di dati. Per quanto riguarda gli appalti informatici, l’associazione eCH consiglia ai comuni di elencare gli standard eCH, rilevanti nel caso concreto, come specifica tecnica nei documenti di appalto.
Il sistema di milizia è un importante pilastro del modello di successo elvetico. Per rafforzarlo e prepararlo alle sfide del futuro, l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) dichiara il 2019 «Anno del lavoro di milizia». L’ACS organizza questo anno in collaborazione con partner della politica, della società civile, dell’economia e del mondo accademico. Le attività e i progetti dell’«Anno del lavoro di milizia» si articolano sull’intero 2019. La piattaforma centrale è il sito web www.sistemadimilizia.ch, sul quale saranno pubblicate regolarmente informazioni e indicazioni inerenti agli eventi.
L’«Anno del lavoro di milizia» inizierà con il concorso di idee «Sistema di milizia sostenibile 2030», esplicitamente rivolto alla generazione giovane. Sono stati invitati a parteciparvi diversi partiti e organizzazioni giovanili che si preoccupano del futuro. Come si può aumentare nuovamente l’attrattività del sistema di milizia? Come possono delle tendenze quali la digitalizzazione stimolare il sistema di milizia? Queste domande sono al centro del concorso di idee, sostenuto dall’economia privata e da diverse associazioni. Le dieci idee migliori verranno presentate il 26 febbraio 2019 a Zurigo nell’ambito di un evento pubblico.
La festa nazionale del 1° agosto 2019 sul Grütli sarà dedicata al tema del sistema di milizia. La Società svizzera di utilità pubblica invita all’evento l’ACS assieme alle sindache e ai sindaci di tutta la Svizzera. Oltre all’ACS, sul Grütli sarà ospite anche un’altra organizzazione che vive del e per il sistema di milizia: la Federazione svizzera dei pompieri, che il prossimo anno festeggerà i suoi 150 anni di esistenza. Ulteriori informazioni seguiranno.
Un altro punto forte dell’«Anno del lavoro di milizia» sarà il seminario estivo «Futuro del sistema di milizia», previsto per il 23 maggio 2019 a Bellinzona. Seguiranno altre informazioni in merito. Nell’ambito dell’anno del lavoro di milizia, l’ACS fornirà anche un contributo teso a promuovere l’educazione civica. Essa pubblicherà infatti un opuscolo (in formato 10x10) mirato ad avvicinare le allieve e gli allievi delle scuole elementari al sistema di milizia e alle funzioni così come ai compiti dei comuni.
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ha sentito l'ACS sul disciplinamento attuale del finanziamento delle cure. L'ACS si oppone a un trasferimento dei costi sui comuni e chiede che l'aumento dei costi delle cure venga ripartito in modo equo tra tutti i soggetti che li sostengono. Gli assicuratori devono assumersi le loro responsabilità.
Nell'ambito del progetto «Traffico d'agglomerato. Crediti d'impegno a partire dal 2019», la Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale propone alla propria Camera di inserire tra l'altro nel decreto federale anche il programma d'agglomerato Delémont. Ciò è quanto aveva chiesto l'ACS a metà ottobre nell'ambito dell'audizione davanti alla Commissione dei trasporti.
Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
031 380 70 00 - verband(at)chgemeinden.ch
2013. Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a leggere le «Condizioni generali, Protezione dei dati» prima di continuare con questo sito web.